Guida all’acquisto relativa ai migliori dissipatori AM5 per sfruttare al massimo le capacità della CPU AMD Ryzen 5 7600X
Solitamente quando si parla di dissipatori performanti di fascia alta la mente va a configurazioni PC enthusiast basate su processori top di gamma, energivori e caratterizzati da elevate temperature di esercizio, soprattutto in caso di overclock, ma in realtà le moderne CPU anche di fascia media necessitano di soluzioni adeguate per il raffreddamento, per via del meccanismo delle frequenze di boost, che funzionano a tutti gli effetti come una sorta di overclock automatico che si muove all’interno dei limiti imposti di fabbrica.
Fra le CPU di maggior successo degli ultimi anni vi è sicuramente il Ryzen 5 7600X, processore di fascia media basato su architettura Zen 4 e lanciato nel 2022, assieme alle altre CPU della serie 7000; si tratta di un modello che integra al suo interno 6 core e 12 thread, con frequenze di boost pari a 5,3 GHz e capacità di overclock sbloccate, una soluzione che si è distinta per elevate prestazioni generali in ogni ambito compreso il gaming e consumi contenuti, un grande salto in avanti a livello architetturale rispetto ai pur ottimi processori Ryzen 5000.
La presenza di una GPU integrata RDNA2 con 2 Compute Units consente di poter utilizzare il PC anche senza una scheda video dedicata, un aspetto che va a colmare il divario con le CPU Intel, che da sempre propongono CPU munite di grafica integrata; nonostante si tratti a tutti gli effetti del prodotto entry level della lineup Ryzen 7000, il processore non viene fornito di dissipatore stock AMD come avveniva invece per il precedente Ryzen 5600X di pari fascia, a causa di un TDP di 105 watt che rende consigliabile l’uso di un dissipatore all’altezza, proprio per massimizzare le prestazioni e sfruttare al 100% le elevate frequenze di boost, anche a pieno carico su tutti i core.
Oltre alle frequenze, bisogna tenere in considerazione il fattore temperature, punto debole della serie 7000X; il 7600X come anche gli altri è impostato per operare a pieno regime fino ad una temperatura junction di 95 gradi, quindi con Precision Boost 2 attivo senza overclock manuale la CPU tenderà a raggiungere le frequenze di boost massime entro il limite dei 95 gradi, e se il dissipatore non è all’altezza, si rischia di non sfruttare il processore al 100%, che anche con un carico non su tutti i core potrebbe non arrivare ai 5,3 GHz.
Come è noto, AMD ha conservato la compatibilità su socket AM5 con i dissipatori già esistenti per AM4, quindi sul mercato possiamo contare su una vasta scelta di dissipatori, sia ad aria che a liquido, adatti ad ogni budget ed in grado di gestire senza problemi il Ryzen 5 7600X anche in overclock; in questo articolo descriveremo i migliori dissipatori AM5 per CPU AMD Ryzen 5 7600X, una guida per chi è alla ricerca di un prodotto caratterizzato da un elevato rapporto qualità/prezzo per la propria configurazione con il Ryzen 7600X.
be quiet! Dark Rock Elite
Fra i marchi più rappresentativi del settore vi è anche be quiet!, che con il suo Dark Rock Elite offre un prodotto all’avanguardia e dal design molto interessante, e capacità di dissipazione di altissimo livello, grazie alla presenza di due ventole Silent Wings da 135 mm di tipo PWM ed effetti LED ARGB.
La colorazione nera si adatta a praticamente qualsiasi tipo di configurazione, e le prestazioni sono assicurate dalla presenza di 7 heat pipe con un TDP massimo supportato di ben 280 watt, adatto quindi anche alle CPU più potenti in overclock estremo. Questo dissipatore è particolarmente compatto con una altezza pari a 145 mm, e la silenziosità è garantita anche dalla presenza di varie modalità, la Quiet Mode e la Performance Mode, in modo da adattarsi a qualsiasi tipo di processore, compreso naturalmente il Ryzen 7600X.
Photo | Title | Price | Buy |
---|---|---|---|
![]() |
be quiet! Dark Rock Elite dissipatore, 2 ventole PWM Silent Wings 135mm, selettore velocità, heatpipe ad alte prestazioni, slitta ventola frontale, compatibile con RAM alte, LED ARGB, design robusto | 99,99 € | Guarda su Amazon |
Corsair NAUTILUS 360 RS ARGB
I dissipatori a liquido vengono scelti anche per dare un aspetto più aggressivo al proprio PC dotato di case finestrato, come nel caso del Corsair NAUTILUS 360 RS, dotato di effetti ARGB all’interno delle 3 ventole, controllabili tramite software proprietario iCUE.
Naturalmente, quando si parla di prodotti di fascia alta il focus è sulle prestazioni in termini di dissipazione, assicurate dalla presenza di 3 ventole da 120 mm PWM con modalità Zero RPM per la silenziosità assoluta quando le temperature rimangono al di sotto di una certa soglia; il dissipatore ha una lunghezza totale di circa 400 mm, quindi si adatta meglio anche a case non full tower, mentre i materiali impiegati sono di altissima qualità, con l’alluminio che rende il radiatore particolarmente leggero, e la placca in rame per le massime prestazioni in dissipazione.
I tubi presentano una lunghezza di 450 mm, e sono realizzati in modo tale da risultare flessibili e mettere al riparo da eventuali crepe e rotture, un prodotto di fascia top che rappresenta la soluzione ideale per il Ryzen 5 7600X.
Photo | Title | Price | Buy |
---|---|---|---|
![]() |
CORSAIR NAUTILUS 360 RS ARGB Raffreddatore CPU a Liquido – 360mm AIO – Connessione Diretta alla Scheda Madre – Intel LGA 1851/1700, AMD AM5/AM4 – 3x RS120 ARGB Ventilatori Inclusi – Nero | 139,90 € | Guarda su Amazon |
Noctua NH-U12S
Noctua vanta una lunga tradizione nel settore dei dissipatori ad alte prestazioni, ed il modello NH-U12S è molto famoso fra gli appassionati, un prodotto di alta qualità in grado di supportare anche in overclock CPU top di gamma, compreso naturalmente il Ryzen 7600X.
Il design è quello tipico dei prodotti Noctua, con una finitura in alluminio lucido ed heat pipe in rame, e la ventola da 120 mm nel classico color marrone; la ventola è di tipo PWM, quindi in grado di variare la velocità di rotazione in base al calore generato dal processore, con una rumorosità massima pari a 22 dB, quindi molto silenzioso anche a pieno regime. Si tratta di un dissipatore originariamente studiato per il socket AM4 ma che naturalmente si adatta anche al socket AM5, con sistema di ancoraggio proprietario SecuFirm2.
Noctua non indica le prestazioni per quanto riguarda la dissipazione in termini di TDP, ma utilizza un indice denominato NSPR (Noctua Standardised Performance Rating), che va a determinare l’efficacia di ogni dissipatore rispetto alle caratteristiche specifiche di ogni CPU; nel caso dell’NH-U12S, questo indice è pari a 129, più che adeguato non solo per il Ryzen 7600X ma anche per processori più energivori.
Photo | Title | Price | Buy |
---|---|---|---|
![]() |
Noctua NH-U12S, Dissipatore per CPU di Qualità Premium con Ventola NF-F12 da 120 mm (Marrone) | 79,90 € | Guarda su Amazon |
Cooler Master Hyper 212 Black
Per chi ha limiti di budget piuttosto stringenti ma pretende comunque prestazioni di alto livello proponiamo il Cooler Master Hyper 212 Black, un dissipatore ad aria che si distingue per le dimensioni compatte e per l’ingombro ridotto, in colorazione nera per adattarsi ad ogni tipologia di configurazione.
La ventola da 120 mm con pale particolarmente ottimizzate consente un funzionamento nella massima silenziosità, permettendo comunque di dissipare più che adeguatamente il Ryzen 7600X, grazie alla presenza di 4 heatpipe in alluminio, un campione nel rapporto prezzo/prestazioni, con la qualità costruttiva assicurata da un marchio come Cooler Master.
Photo | Title | Price | Buy |
---|---|---|---|
![]() |
Raffreddatore ad aria CPU Cooler Master Hyper 212 nero - Finitura in alluminio, 4 tubi di calore compatti a contatto diretto continuo, ventola SickleFlow 120 Edge, staffe LGA1700 e AM5 - Nero | 39,74 € | Guarda su Amazon |
Cooler Master MasterLiquid 240L ARGB
Per chi ha necessita o predilige i dissipatori AIO proponiamo il MasterLiquid 240L ARGB di Cooler Master, un modello di dimensioni compatte ma dalle grandi prestazioni, adatto a processori come il 7600X o anche più energivori, da sfruttare in overclock.
I materiali sono di alta qualità come da tradizione Cooler Master, con un design molto gradevole e raffinati effetti di illuminazione ARGB sincronizzabili con altri dispositivi e schede madri; le due ventole da 120 mm sono particolarmente silenziose con un livello di rumorosità massimo pari a 27,2 dB, ed il radiatore da 240 mm è particolarmente compatto con una lunghezza totale di 277 mm, indicato quindi per case di dimensioni ridotte. Si tratta di uno dei migliori dissipatori AIO dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo, un acquisto molto valido anche in caso di upgrade a CPU più potenti ed energivore.
Photo | Title | Price | Buy |
---|---|---|---|
![]() |
Cooler Master MasterLiquid 240L Core ARGB Dissipatore a Liquido per CPU - Pompa Gen S a Doppia Camera, Radiatore Superiore e Ventole ARGB da 120 mm, Staffe LGA 1700 e AM5 - Nero | 77,20 € | Guarda su Amazon |
Considerazioni finali su Migliori Dissipatori AM5 per CPU AMD Ryzen 5 7600X: Guida all’acquisto
I processori di fascia media AMD della serie 5 sono da molti di anni il punto di riferimento per configurazioni PC particolarmente economiche ma dalle prestazioni elevate in ogni ambito, e vengono scelte dagli appassionati per via delle capacità in gaming, che sono praticamente allineate a quelle dei processori di fascia più elevata dotati di un maggior numero di core.
In particolare, il Ryzen 7600X ha riscosso un notevole successo di mercato, con prestazioni in singlethread che rivaleggiano con le migliori CPU Intel e valori in multithread confrontabili con i processori ad 8 core della serie 5000. In ambito gaming, il 7600X offre un’esperienza simile al Ryzen 5700X3D, quindi si può considerare un ottimo punto di entrata per il socket AM5, senza sfigurare anche nei confronti del più moderno Ryzen 9600X.
I dissipatori descritti in questa guida rappresentano le migliori alternative ad oggi disponibili per questo processore anche in overclock e non solo, dato che si possono utilizzare anche su CPU più potenti in ottica futura.
0 commenti