Qual è la miglior CPU Gaming da acquistare tra AMD Ryzen 7 9800X3D e Intel Core Ultra 7 265K? Analisi prestazioni e consumi a 360 gradi.
Non c’è alcun dubbio che la nuova CPU AMD ha fatto il botto nel settore gaming andando a sfornare prestazioni di altissimo livello, non soltanto nei giochi grazie alla cache L3 3D V-Cache ma anche alle sue caratteristiche intrinseche della nuova architettura Zen 5 che caratterizza la nuova serie AMD Ryzen 9000 che ottimizza le prestazioni bilanciando ottimi consumi. Rispetto alla precedente serie Ryzen 7000 il guadagno in termini di performance è stato di circa il 16% passando dall’architettura Zen 4 a Zen 5.
D’altra parte Intel non è stata a guardarsi ed ha completamente rivoluzionato le sue ultime CPU Core di quindicesima generazione introducendo i Core Ultra 200S con nome in codice Arrow Lake mettendo un punto netto di distacco dalla precedente generazione Raptor Lake Refresh (14th Gen). Intel ha di fatto abbandonato una sua pietra miliare ovvero la tecnologia Hyper Transport che per intere generazioni l’ha contraddistinta.
In questo confronto di fascia medio-alta vedremo chi la spunterà tra le due CPU ovvero qual è la miglior CPU Gaming oggi in commercio? ma non solo faremo anche un analisi sulle prestazioni in altri settori non strettamente gaming stando attenti ai consumi delle due piattaforme.
Specifiche Tecniche: AMD Ryzen 7 9800X3D vs Intel Core Ultra 7 265K
Vediamo in sintesi le caratteristiche tecniche delle due CPU in oggetto ovvero di un Ryzen a 8 Core come il modello 9800X3D ma dotato di Cache L3 con tecnologia 3D V-Cache ed il modello Intel dotato di ben 20 Core dotato di Core differenti ossia Performance-Core ed Efficient-Core.
Il processore AMD Ryzen 7 9800X3D è di fatto una CPU dotata di 8 Core con tecnologia SMT multitreading capace di far gestire fino a 16 Thread per ogni ciclo di clock. Il processore litografico di ultima generazione TSMC 4 nm FinFet è stato capace di includere un pochissimi mm2 tutto il necessario. La nuova architettura Zen 5 garantisce, grazie alla presenza di un CCD con 8 Core e la nuova Cache 3D V-Cache da ben 64MB riesce a garantire prestazioni di altissimo livello. I core hanno una frequenza base di 4.7 mentre il Max Boost Clock arriva fino a 5.2 GHz con un TDP di solo 120 Watt. Non manca anche una GPU integrata RDNA 2 con frequenza di 400 MHz (Turbo 2.2 GHz) che non permette certo di giocare a gli ultimi giochi ma è utile quando la scheda video è smontata. Il controller di memoria permette di gestire memorie RAM di ultima generazione fino alla frequenza di 5600 MHz per un quantitativo massimo di 192 GB. Non manca possibilità di overclock in quanto la CPU è dotata di controller completamente sbloccato.
La CPU Intel Core Ultra 7 265K è dotata al suo interno di ben 20 Core suddivisi in 8 Performance Cores e 12 Efficient Cores e la nuova architettura Arrow Lake e tecnologia litografica TSMC N3B. Questa ha fatto in modo di poter utilizzare un package CPU basato sulle Tile (GPU, SOC, Compute, I/O, Filler e Base) ovvero non più un chip monolitico ma un sistema a più Tile, non detto dissimile al Chiplet AMD, poggiati su una base Tile. Una novità molto importante per i nuovi Core P e E (Lion Cove e Skymont) è l’abbandono della tecnologia Hyper Treading per ottimizzare prestazioni e consumi. La Cache L3 è di 30 MB condivisa tra i vari Cores mentre la Cache L2 è di 36 MB con 4 MB per ogni cluster di E-Core (4 E-Cores). La frequenza base di funzionamento dei Core è di 3.3 GHz (E-Cores) e 3.9 GHz (P-Cores), mentre il Max Turbo Frequency è di 4.6 GHz (E-Cores) e 5.4 GHz (P-Cores) con un Intel Turbo Boost Max Tecnology 3.0 fino a 5.5 GHz. Non manca la nuova GPU Xe-LPG con 4 Xe-Core e 64 Vector Engine, 1 Geometry Pipeline, 4 Unità Ray Tracing e 4 MB di cache L2; troviamo quindi 512 Shader. Il Processor Base Power è di 125 Watt che in Maximum Turbo Power tocca i 250 Watt. Il massimo quantitativo installabile di RAM è di 256 GB con frequenza di ben 6400 MHz.
Prezzi e Disponibilità
Il processore Intel Core Ultra 7 265K è stato lanciato da poco e si trova ad un prezzo sotto le 400 euro; mentre il modello Ryzen 7 9800X3D ha un prezzo attorno ai 550 euro. Una differenza tra i due processori di circa 150 euro.
AMD Ryzen 7 9800X3D vs Intel Core Ultra 7 265K – Confronto Prestazionale
Finalmente veniamo a questo confronto prestazionale tra la proposta AMD con il Ryzen 7 9800X3D e la CPU Intel Core Ultra 7 265K. Parliamo, come già enunciato con le specifiche tecniche di un processore ad 8 core capace di gestire 16 thread ed un processore capace invece di gestire fino a 20 thread in maniera simultanea.
AMD, come sappiamo ha sfornato la nuova gamma di Ryzen 9000 con memoria 3D V-Cache proprio per dare il massimo nel gaming, memore delle ottime prestazioni gaming delle precedenti serie come i Ryzen 5000. D’altro canto anche Intel ha avuto sempre prestazioni gaming di altissimo livello, ma con la nuova architettura forse ha perso un po’ di terreno.
Di seguito possiamo analizzare le due CPU messe a confronto in diversi ambiti, in primis il settore gaming dove sono stati analizzati ben 16 giochi come Star Wars Outlaws, Cyberpunk, Cities: Skylines 2, Frostpunk 2, Ghost of Tsushima, Microsoft Flight Simulator 2024, Warhammer Space Marines 2 e molti altri. Per quanto invece concerne le altre applicazioni sono stati usati software come 7-Zip, Affinity Photo, Blender Benchmark, Cinebench 2024, Geekbench, Geekbench AI, Handbrake ed altri per una valutazione complessiva a 360 gradi.
Dai test eseguiti possiamo già trarre alcune considerazioni su come questo confronto AMD vs Intel:
- Gaming → +24% di prestazioni, ecco il vero vantaggio nei giochi più spinti, la CPU AMD Ryzen 9800X3D ha un vantaggio medio del 24%, ciò significa che in alcuni giochi come Anno 1800, per citarne uno, il vantaggio arriva anche a sfiorare il 45% ed è un valore veramente elevato. Certo frutto di una risoluzione bassa per far in modo che tutti i limiti della CPU vengano fuori ed una scheda video top gamma di ultima generazione. Anche in altri giochi come Baldur’s Gate 3 la differenza a favore della CPU AMD è del 56%. Non c’è alcun dubbio che il Ryzen 7 9800X3D vince a mani bassi nei confronti del processore Intel Core Ultra 7 265K.
- Single Core → +3% di prestazioni in più del processore Intel che sorpassa, seppur in minima misura, la CPU AMD Ryzen 7 9800X3D. In questo caso nei test
- Rendering 3D e Produttività → +53% di prestazioni in più della CPU Intel che fa un notevole balzo avanti grazie a un migliore sfruttamento dei core a pieno carico. Nei test come Blender, cinebench e handbrake l’architettura Intel di quindicesima generazione sa il fatto suo e regala prestazioni veramente di primo ordine, in questo caso i 20 core si fanno sentire tutti.
- Compressione e Decompressione → +21% di prestazioni, in applicazioni come 7-Zip e WinRar abbiamo un altro vantaggio della CPU Intel che sovra avanza la CPU Ryzen di AMD.
- Applicazioni multimediali → +68% di incremento, grazie a software come Affinity Photo che premiano ancora una volta i core in più della CPU Intel, anche in questo caso l’aver abbandonato la tecnologia Hyper Treading ed altre ottimizzazioni della nuova architettura hanno fatto raggiungere questo eccezionale punteggio.
- Benchmark di calcolo intensivo → parità, in questo caso le due CPU rivali Ryzen 7 9800X3D e Core Ultra 7 265K vanno sostanzialmente uguali in applicazioni come Geekbench.
- Consumi Medi Gaming → +6%, in questo caso, a differenza del passato, la nuova architettura Intel Arrow Lake si è dimostrata non esageratamente esosa in termini di consumi, infatti, nonostante le performance sotto la CPU AMD, i consumi si sono attestati su livelli leggermente sotto alla CPU 9800X3D; questo dimostra che Intel da questo punto di vista ha ottimizzato molto bene l’architettura.
- Consumi Medi Rendering → +45%, se mentre nel gaming la CPU Intel si è dimostrata abbastanza parsimoniosa nei consumi, non si può dire lo stesso in questa tipologia di calcoli; infatti il processore Intel consuma in questo caso quasi il 50% in più rispetto alla controparte AMD. Dobbiamo però sottolineare che trattasi di una media, infatti a fronte di questo consumo superiore si può notare che in alcuni ambiti come il Multimedia le prestazioni sono superiori sfiorando quasi il 70% in più. I 20 Core (8P+12E) in questi casi vengono sfruttati molto bene.
Considerazioni finali su AMD Ryzen 7 9800X3D vs Intel Core Ultra 7 265K: Quale CPU acquistare
Abbiamo fatto un excursus sul confronto tra due rivali nel campo dell’informatica del settore PC da Gaming, in particolare le due CPU esaminate di AMD con il Ryzen 7 9800X3D e di Intel con il Core Ultra 7 265K ha visto battagliare in diversi settori dove in alcuni primeggia l’uno ed in altri invece l’altro.
Non c’è dubbio alcuno che la migliore CPU Gaming in commercio nel 2025 è il processore AMD Ryzen 7 9800X3D in quanto è capace, grazie alla sua architettura e tecnologia, di elargire prestazioni di livello Top in tutti i gaming, più il carico si sposta sul lato CPU più riesce a restituire prestazioni elevate; campo di battaglia delle precedenti generazioni Intel. In alcuni casi ed in particolari condizioni la differenza ha toccato punte di oltre il 50% con una media complessiva del 24%.
Quindi possiamo decretare un vincitore? se parliamo solo ed esclusivamente nel campo ludico la scelta è obbligata verso la proposta AMD, anzi per coloro che vogliono anche avere prestazioni di altissimo livello non resta altro che prendere l’attuale top gamma AMD con il modello Ryzen 9 9950X3D, se però non vogliamo spendere una cifra così alta di acquisto nella nostra configurazione, possiamo benissimo dare un occhio alla nuova generazione di Processori Intel che non stanno affatto sfigurando; fatta eccezione per il campo gaming dove hanno obiettivamente fatto un piccolo passo indietro, ma non si può negare che in tutti ambiti le prestazioni sono di tutto rispetto, anche se i consumi e l’efficienza complessiva non è a livello dei processori AMD Ryzen.
Il campo dove il processore Intel Core Ultra 7 265K è avanti sono i test nelle applicazioni Multimediali dove le CPU Intel fanno da padrone, ma anche nel campo del rendering 3D e Produttività dove il modello Intel ha segnato un notevole +53% di prestazioni rispetto alla controparte AMD. Pertanto non c’è un unico vincitore in effetti, ma tutto dipende da cosa si vuole ottenere dai propri sistemi.
0 commenti