Qual è la migliore CPU Gaming? Scopri pregi e difetti delle CPU AMD Ryzen 7 9800X3D e Ryzen 9 9950X3D, analisi prestazioni, consumi e performance in gaming.
AMD Ryzen 9 9950X3D e 9900X3D: La Lineup Zen 5 è Completa
Con il debutto delle CPU Ryzen 9 9950X3D e 9900X3D, AMD ha ufficialmente completato la gamma Ryzen 9000, basata sull’architettura Zen 5. Questi processori hanno riscosso un grande successo, in particolare le versioni dotate di 3D V-Cache, che si distinguono per una maggiore completezza rispetto ai modelli tradizionali. Le ottimizzazioni riguardano frequenze di clock e consumi, ma il vero punto di forza è il netto miglioramento delle prestazioni nei videogiochi.
Un limite evidente di Zen 5 è la cache L3, che rimane ferma a 32 MB per CCD, rivelandosi un collo di bottiglia significativo. Proprio per questo, si ipotizza che i futuri processori Zen 6 subiranno una revisione importante in tal senso, al punto da poter rendere superflua la 3D V-Cache nel formato attuale. Probabilmente, il 3D stacking diventerà una caratteristica standard per tutta la lineup Zen 6.
Le prestazioni nei giochi dei Ryzen 9000X risultano paragonabili a quelle dei Ryzen 7000X3D, nonostante il +16% di IPC garantito da Zen 5 rispetto a Zen 4. Per questo motivo, gli utenti più esigenti potrebbero non trovare vantaggioso un upgrade da una CPU top di gamma come il 7900X3D o 7950X3D, salvo esigenze specifiche in ambito rendering o produttività.
Ryzen 9 9950X3D: Un Upgrade Mirato per il Gaming
La CPU Ryzen 9 9950X3D, rispetto al modello Ryzen 9 9950X, mantiene la configurazione 16 core e 32 thread, con tutte le ottimizzazioni architetturali di Zen 5. Il salto prestazionale diventa particolarmente rilevante se si prevede un upgrade della scheda video con una GeForce RTX 5080, RTX 5090 o una Radeon RX 9070 XT, ideale per il gaming competitivo ad altissimo frame rate.
Le frequenze del Base Clock rimangono invariate a 4.3 GHz, ma il miglioramento dell’architettura offre benefici in ogni ambito. Il TDP del 9950X3D rimane al valore di 170W della versione standard non 3D, tuttavia, grazie all’ottimizzazione termica della 3D V-Cache di seconda generazione, il processore dissipa meglio il calore rispetto al Ryzen 9 950X3D, rendendolo più adatto all’overclocking.
Nel corso di questo articolo, analizzeremo in dettaglio le prestazioni e i consumi dei Ryzen 9 9950X3D e 9800X3D, fornendo una panoramica completa per chi sta valutando un upgrade per la propria configurazione PC high-end da gaming.
Specifiche Tecniche: AMD Ryzen 7 9800X3D vs Ryzen 9 9950X3D
Le caratteristiche tecniche di Ryzen 7 9800X3D e Ryzen 9 9950X3D risultano molto diverse tra loro, infatti troviamo una CPU con “solo” 8 Core contro una CPU che ne ha il doppio. Ormai è nota la configurazione scelta da AMD ovvero di usare i CCD da 8 core ciascuno, con il modello top gamma che ne adotta due invece il modello Ryzen 7 9800X3D ne adotta soltanto uno.
Le frequenze di boost, invece, sono abbastanza diverse tra le due CPU; infatti mentre il top gamma riesce a spingersi fino a 5.7 GHz, il modello Ryzen 7 9800X3D arriva solo a 5.2 GHz.
Una differenza però abbastanza evidente, a parte il numero di Core, è anche la frequenza Base che nel modello Ryzen 7 9800X3D è di 4.7 GHz contro i 4.3 GHz del modello top gamma.
Anche se le due CPU hanno lo stesso processo produttivo, ovvero tecnologia a 4 nm FinFet di TSMC, si nota una differenza in termini di Watt del TDP di 120 Watt per il modello Ryzen 7 9800X3D e 170 Watt per il modello Ryzen 9 9950X3.
Cache, GPU Integrata e Memoria: Ryzen 9 9950X3D vs 9800X3D
Entrambi i processori sono dotati di 3D V-Cache da 64 MB, che è posizionata su un singolo CCD. Questa soluzione consente di ottimizzare le frequenze di clock nei carichi di lavoro più esigenti, evitando l’utilizzo dei core con cache 3D, i quali sono limitati a un determinato tetto di frequenza. Questa quantità di memoria viene sommata alla già presente Cache L3 che è 32 MB per ogni CCD; di fatto troviamo un totale di 128 MB di Cache L3 per il top gamma Ryzen 9 9950X3D e 96 MB Cache L3 per il modello Ryzen 7 9800X3D.
Sul fronte della grafica integrata, entrambe le CPU, includono una GPU RDNA2 con 2 Compute Units, che opera a 2,2 GHz. Sebbene non sia pensata per il gaming avanzato, è sufficiente per l’uso quotidiano in attesa di installare una GPU dedicata.
Un’altra novità riguarda il supporto alla memoria DDR5, che passa da 128 GB a 192 GB, un miglioramento significativo per i professionisti del rendering e della modellazione 3D, che necessitano di grandi quantitativi di RAM per massimizzare le prestazioni.
La velocità massima della RAM supportata sale a 5600 MT/s, ma grazie ai profili Intel XMP e AMD EXPO, è possibile raggiungere frequenze molto più elevate, a seconda della qualità dei moduli di memoria e della scheda madre utilizzata.
Prezzi e Disponibilità
Il Ryzen 9 9950X3D è stato lanciato da poco e si trova già ad un prezzo attorno a gli 830 euro, mentre il modello Ryzen 7 9800X3D già presente nel mercato da più tempo ha un prezzo attorno ai 550 euro. Una differenza non di poco conto.
AMD Ryzen 9 9950X3D vs Ryzen 7 9800X3D – Confronto Prestazionale
Il confronto tra il Ryzen 9 9950X3D e il Ryzen 7 9800X3D è particolarmente interessante in quanto abbiamo di fronte un processore da 8 Core ed un processore Top gamma da ben 16 Core; nono solo ma hanno costi molto diversi tra loro.
L’analisi delle prestazioni diventa ancora più rilevante nel gaming, ambito in cui la 3D V-Cache gioca un ruolo cruciale. Infatti, il vantaggio principale di queste CPU rispetto alle controparti tradizionali si manifesta proprio nei videogiochi, dove la latenza della cache ridotta offre un boost significativo al frame rate, specialmente in titoli CPU-bound.
Nei prossimi paragrafi analizzeremo nel dettaglio le differenze prestazionali tra i due modelli, per capire se il passaggio al Ryzen 9 9950X3D può in alcune circostanze rappresentare un reale vantaggio rispetto al modello con la metà dei Core qual è il modello Ryzen 7 9800X3D.
Ryzen 9 9950X3D vs Ryzen 7 9800X3D – Prestazioni nei Giochi e Applicazioni
Dai test condotti su un ampio ventaglio di titoli AAA e giochi eSports, utilizzando schede video di fascia alta, emerge che il Ryzen 7 9800X3D è in media più veloce del 3% rispetto alla CPU Ryzen 9 9950X3D. Tuttavia, in alcuni titoli particolarmente CPU-limited, il guadagno prestazionale può arrivare a picchi del 11% come Cyberpunk 2077 Phantom Liberty, oppure come F1 2024 e Microsoft Flight Simulator 2024 dove arriviamo anche al 12% in più di performance in gaming.
Per quanto riguarda le applicazioni generali e i software misti, che fanno leva soprattutto sulle prestazioni single-thread, il 9950X3D offre un miglioramento medio del 5%, un dato coerente con con le frequenze, in quanto come abbiamo visto durante l’esposizione delle specifiche tecniche abbiamo una differenza della frequenza di Boost Massima pari a 500 MHz che riflette questa differenza nelle applicazioni che prediligono il single Core.
Prestazioni in Rendering, Compressione, Multimedialità e Calcolo Intensivo
- Rendering 3D e produttività → +83% di prestazioni, grazie a un migliore sfruttamento dei core a pieno carico; il doppio dei Core si fanno sentire tutti.
- Compressione e Decompressione → +71% di prestazioni, in applicazioni come 7-Zip e Winrar.
- Applicazioni multimediali → +81% di incremento, grazie a software che premiano sia la potenza di calcolo che l’efficienza energetica, migliorata con Zen 5.
- Benchmark di calcolo intensivo → il vantaggio fino al +7%, evidenziando sia un incremento di potenza computazionale, anche se non eccessivo in applicazioni come Geekbanch.
Consumi e Gestione Energetica
Il Ryzen 9 9950X3D consuma di più rispetto al Ryzen 7 9800X3D, probabilmente a causa di tensioni operative più elevate e ai 16 core arriviamo ad un +46% in gaming ed ad +36% durante le altre applicazioni in rendering.
In soldoni questo significa che il processore AMD Ryzen 7 9800X3D è indubbiamente la più efficiente CPU gaming oggi in commercio; per coloro che vogliono giocare è la scelta migliore del 2025 senza alcun ombra di dubbio.
Per coloro che invece utilizzano altre applicazioni che sfruttano più di 8 Core indubbiamente il processore AMD Ryzen 9 9950X può essere una scelta molto valida. Per chi volesse ottimizzare il rapporto prestazioni/consumi, AMD ha introdotto la modalità Eco, che riduce il TDP massimo con un impatto minimo sulle prestazioni, rendendo il 9950X3D una soluzione versatile per diverse esigenze.
Considerazioni finali su AMD Ryzen 9 9950X3D vs Ryzen 7 9800X3D: quale CPU acquistare
Il Ryzen 9 9950X3D si posiziona attualmente come il processore più potente sul mercato, superando in media anche il Core Ultra 9 285K di Intel, soprattutto in ambito gaming, dove Intel ha perso tantissimo terreno nei confronti di AMD. La presenza della 3D V-Cache continua a garantire prestazioni eccezionali nei giochi, specialmente nel gaming competitivo e nei titoli open world, che fanno un uso intensivo della CPU.
La migliore CPU Gaming in commercio nel 2025?
Come già detto in precedenza al momento delle prestazioni non c’è alcun dubbio che il Ryzen 7 9800X3D è la CPU più veloce per il gaming distanziando anche il top gamma gamma AMD in alcune situazioni ed in alcuni giochi; come si capisce in alcune situazioni la frequenza di base può dare questo incremento ed alcune ottimizzazioni allo scheduler dei sistemi operativi che non prediligono eccessivamente un numero di Core troppo elevato.
Nuove Configurazioni: Quale Scegliere?
Se stai assemblando un PC da zero, la scelta del 9950X3D oppure del Ryzen 7 9800X3D dipende da quello che ci si deve fare. Se vi vuole solo il gaming allora la sceltà è obbligata per il modello Ryzen 7 9800X3D.
Nel caso invece con il PC si fa uso massiccio di applicazioni che sfruttano molti core è quasi obbligato scegliere il Ryzen 9 9950X3D che significa avere una piattaforma solida e longeva nel tempo in quanto anche la generazione successiva utilizzerà lo stesso socket.
0 commenti