AMD Ryzen 9 9950X3D vs Ryzen 9 7950X3D quale CPU acquistare

AMD Ryzen 9 9950X3D vs Ryzen 9 7950X3D: quale CPU acquistare

da | Mar 24, 2025 | 0 commenti

Scopri in questo articolo pregi e difetti delle CPU AMD Ryzen 9 7950X3D e Ryzen 9 9950X3D, analisi prestazioni, consumi e consigli per gli acquisti

Con il lancio delle CPU Ryzen 9 9950X3D e 9900X3D AMD ha completato la lineup delle CPU serie 9000 basate su architettura Zen 5, processori che hanno riscosso un notevole successo, soprattutto per quanto riguarda le versioni dotate di 3D V-Cache, modelli che si rivelano più completi rispetto ai tradizionali, per via delle ottimizzazioni a livello di clock e consumi ma soprattutto per le prestazioni sensibilmente più elevate nei giochi.

In effetti, la dotazione di cache L3 che anche su Zen 5 rimane ferma ai 32 MB per CCD si sta rivelando un collo di bottiglia piuttosto pesante, e difatti sembra che i futuri processori Zen 6 verranno profondamente rivisti in tal senso, rendendo magari superfluo il ricorso alla 3D V-Cache, almeno per come è intesa oggi (probabilmente il 3D stacking diventerà una prassi standard per tutta la lineup Zen 6); le prestazioni nei giochi dei Ryzen 9000X sono infatti sovrapponibili a quelle dei Ryzen 7000X3D, nonostante Zen 5 porti un incremento di IPC pari al 16% rispetto a Zen 4, quindi l’utenza enthusiast potrebbe non avere interesse ad effettuare l’upgrade da un processore top di gamma precedente come il 7950X3D, a meno di esigenze specifiche legate agli applicativi di rendering e produttività.

Con il Ryzen 9950X3D, abbiamo a disposizione un processore dotato sempre di 16 core e 32 thread ma con tutti i miglioramenti di Zen 5 che si riversano anche sul gaming, un miglioramento sostanziale soprattutto se si intende effettuare l’upgrade della scheda video con una GeForce RTX 5080 o 5090, o anche una Radeon RX 9070 XT, da usare nel gaming competitivo ad altissimo frame rate; le frequenze di boost rispetto al 7950X3D rimangono inalterate a 5,7 GHz, e questo fattore apre ad interessanti considerazioni sulle prestazioni a 360 gradi, che ci possono far cogliere interamente i miglioramenti dell’architettura.

Grazie all’ottimizzazione energetica, il Ryzen 7950X3D è accreditato di un TDP di soli 120 watt, con prestazioni in multithread che sono praticamente allineate al 7950X che invece presenta un valore di 170 watt, mentre il Ryzen 9950X3D mostra 170 watt di TDP, probabilmente a causa della maggior quantità di transistor, visto che i processori Zen 5 offrono prestazioni più elevate soprattutto per quanto riguarda l’intelligenza artificiale, che richiede molto spazio all’interno del chip. Naturalmente, gli utenti che scelgono processori di questo calibro sono muniti di soluzioni di dissipazione adeguate, quindi anche se il consumo energetico è maggiore, saranno in grado di sfruttare il 9950X3D anche in overclock, considerando che l’impiego della 3D V-Cache di seconda generazione consente di contenere maggiormente il calore generato, rispetto al 7950X3D.

In questo articolo andremo ad analizzare le prestazioni ed i consumi dei Ryzen 9 9950X3D e 7950X3D, una panoramica esaustiva per aiutare nella scelta di un eventuale upgrade per la propria configurazione PC top di gamma.

 

Specifiche tecniche AMD Ryzen 9 9950X3D – Ryzen 9 7950X3D

Le specifiche tecniche di queste due CPU sono piuttosto simili, dato che AMD non ha ancora modificato il layout per le proprie soluzioni, con CCD composti sempre da 8 core ciascuno; entrambi i processori integrano 16 core e 32 threads, con le medesime frequenze di boost pari a 5,7 GHz; per quanto riguarda il processo produttivo, il Ryzen 9950X3D implementa il più avanzato 4 nm rispetto al 5 nm del 7950X3D, sempre di TSMC, che consente di aumentare leggermente la densità contenendo i consumi a parità di transistor rispetto al 5 nm.

tabella 9950x3d vs 7950x3d

Il quantitativo di cache L3 arriva a 128 MB per entrambi i processori, con la 3D V-Cache da 64 MB che rimane posizionata all’interno di un singolo CCD, soluzione che permette frequenze di clock ottimizzate nei carichi di lavoro che lo richiedono, senza utilizzare i core con cache 3D che invece non possono superare un certo limite di frequenza.

Su entrambi è presente anche la GPU integrata RDNA2 con 2 Compute Units, che arriva alla frequenza di 2,2 GHz, grafica che consente di utilizzare il PC in maniera soddisfacente, in attesa di installare una scheda grafica discreta; il quantitativo massimo di memoria RAM DDR5 installabile passa da 128 a 192 GB, un’ottima notizia per i professionisti che utilizzano il PC prevalentemente con applicativi di rendering e modellazione, che richiedono notoriamente grandi quantitativi di memoria di sistema per prestazioni ottimizzate.

La velocità massima supportata sale a 5600 MT/s, ma ovviamente con i profili Intel XMP e AMD EXPO si possono raggiungere velocità di gran lunga superiori, in base alle caratteristiche dei moduli di memoria e della scheda madre; il TDP sale a 170 watt, coerentemente con un numero maggiore di transistor presente per incrementare le prestazioni in maniera sensibile in determinati ambiti.

Per quanto riguarda l’aspetto prezzi, il Ryzen 9950X3D è stato lanciato con un valore MSRP di 699 dollari, uguale a quello del 7950X3D al lancio, e attualmente in Italia i prezzi per i 7950X3D e 9950X3D sono pari rispettivamente a circa 780 euro ed 830 euro, coerentemente con l’attuale situazione di mercato che vede i Ryzen serie 7000 uscire dalla scena in maniera graduale, ed i Ryzen 9000 raggiungere la piena maturità.

 

AMD Ryzen 9 9950X3D vs Ryzen 9 7950X3D – performance a confronto

Il confronto prestazionale fra queste due CPU top di gamma è particolarmente interessante, in quanto le frequenze massime di boost sono le medesime e ci consentono di valutare in maniera precisa l’incremento reale di IPC nelle varie applicazioni, compreso il gaming, aspetto da considerare in maniera particolare visto che i principali incrementi dei processori dotati di 3D V-Cache si riscontrano principalmente nei giochi.

9950x3d vs 7950x3d

In base ad una media calcolata su un ampio ventaglio di giochi testati con schede video top di gamma, il Ryzen 9950X3D è mediamente più veloce del 12% rispetto al 7950X3D, anche se in determinati titoli particolarmente CPU limited si arriva anche a picchi del 23%, un incremento sensibile dato che già il 7950X3D era il processore più veloce in assoluto in ambito gaming; le prestazioni con software misti che sfruttano soprattutto le capacità singlethread mostrano un incremento medio del 15%, coerentemente con l’incremento di IPC fra l’architettura Zen 4 e Zen 5, che mediamente su un ventaglio più ampio di applicazioni arriva al 16%.

In ambito rendering abbiamo un incremento del 13%, incremento che rispecchia il comportamento delle CPU a pieno carico su tutti i core, mentre in ambito multimediale arriviamo al 17%, grazie al particolare tipo di applicativi che premiano l’efficienza generale oltre alla potenza di calcolo, coerentemente con il salto generazionale che si è verificato da Zen 4 a Zen 5.

Con i principali benchmark di calcolo intensivo il divario aumenta ulteriormente e sale al 23%, un divario considerevole che indica anche una migliore gestione energetica, nonostante il TDP superiore, oltre naturalmente all’incremento prestazionale con determinate istruzioni; i consumi rilevati sono piuttosto elevati per il 9950X3D rispetto al 7950X3D, probabilmente a causa di tensioni più elevate, che sul 7950X3D sono state ottimizzate al massimo per impostare il processore con un TDP di 120 watt. Si tratta di un problema relativo, dato che gli utenti che acquistano processori top di gamma sono solitamente muniti di dissipatori AIO o comunque in grado a gestire potenze elevate anche in overclock, e per chi volesse ottimizzare il rapporto prestazioni/consumi AMD ha introdotto la modalità Eco, che riduce il TDP soglia con un minimo decremento prestazionale.

 

Considerazioni finali su AMD Ryzen 9 9950X3D vs Ryzen 9 7950X3D: quale CPU acquistare

Il Ryzen 9 9950X3D rappresenta il più potente processore disponibile attualmente, mediamente più veloce anche del rivale Intel Core Ultra 9 285K, soprattutto in ambito gaming dove la presenza della 3D V-Cache fa ottenere risultati incredibili, soprattutto con il gaming competitivo, ambito che ancora oggi risulta particolarmente gettonato, oltre a quei giochi open world che notoriamente sono particolarmente esigenti per quanto riguarda la CPU.

Per chi è già in possesso di un Ryzen 7950X3D il passaggio al 9950X3D potrebbe non essere necessario, in quanto si tratta di un processore ancora estremamente valido, che garantisce prestazioni al top sia per gli applicativi di tipo professionale che per il gaming, mentre potrebbe rappresentare una opzione valida per chi viene da un Ryzen 7950X, processore simile al 7950X3D ma con prestazioni inferiori in ambito gaming, per cui il passaggio al 9950X3D potrebbe risultare conveniente, abbinato a schede video top di gamma di nuova generazione.

In caso di nuove configurazioni, la scelta del 9950X3D appare obbligata, vista la poca differenza di prezzo, un processore che garantirà prestazioni elevatissime per molti anni ancora, consentendo con tutta calma di valutare l’upgrade con i futuri processori Zen 6, che sicuramente verranno supportati dal socket AM5.

About Gianmarco Calapai

COMMENTI

Lasciando un commento dichiari di accettare ed aver preso nota della Cookie Policy e GDPR Policy di Pcgaming.Tech.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *