Guida all’acquisto relativa ai migliori dissipatori AM4 per sfruttare al massimo la CPU AMD Ryzen 7 5700X3D
La piattaforma AMD AM5 è stata lanciata nel 2022 assieme alle CPU Ryzen serie 7000 Zen 4, processori molto performanti e che hanno riscosso un notevole successo di mercato, soprattutto per quanto riguarda le varianti munite di 3D V-Cache, ma inizialmente la diffusione del nuovo socket è stata frenata dalla scelta esclusiva delle memorie DDR5, in un momento in cui il prezzo di queste RAM era molto elevato, rispetto alle ben rodate DDr4 che invece potevano essere installate sulle schede madri LGA 1700 di Intel serie 600.
Parallelamente al lancio del socket AM5, AMD non ha smesso di supportare la storica piattaforma AM4, con nuove CPU rilasciate periodicamente, grazie alle prestazioni delle CPU Ryzen 5000 unite a consumi ridotti ed ai prezzi delle schede madri anche top di gamma particolarmente competitivi; il primo processore a ricevere la 3D V-Cache infatti fu proprio il 5800X3D, che riusciva a competere in termini di prestazioni in gaming con i top di gamma Intel serie 12, senza modificare niente di sostanziale nell’architettura di base.
Attualmente, il Ryzen 5800X3D è fuori produzione, uscito di scena in favore del Ryzen 7 5700X3D, lanciato a gennaio 2024 e caratterizzato da frequenze di boost inferiori pari a 4,1 GHz, ma sempre con 8 core e 16 thread, una riduzione che comunque non compromette in maniera sensibile le prestazioni assolute, e che porta a minor calore generato e minori consumi, senza particolari problemi lato soluzioni di dissipazione da impiegare.
Il prezzo ufficiale di 249 dollari lo rende particolarmente appetibile per tutti coloro che non intendono abbandonare la propria configurazione AM4 ma che desiderano un boost prestazionale sensibile in ambito gaming, magari in ottica di upgrade scheda video; le prestazioni infatti sono simili a quelle dei Ryzen 7000 classici o degli Intel di fascia alta, mentre la presenza di 8 core assicura una potenza di tutto rispetto per quanto riguarda il rendering e l’encoding, anche se ovviamente non può competere con le architetture Zen 4 e Zen 5 in termini di IPC e prestazioni generali.
Il TDP rimane di 105 watt come per il 5800X3D, ma in questo caso abbiamo temperature piuttosto contenute con un carico standard come quello che può essere il gaming anche ad alto framerate, diversamente da quello che avviene con altri processori Ryzen 5000, che tendono a scaldare maggiormente con un livello prestazionale sensibilmente più basso.
I dissipatori AM4 sono sul mercato da molti anni ormai, dato che il socket venne lanciato nel 2016, e possiamo scegliere fra una quantità davvero elevata di modelli, adatti ad ogni tipo di budget; occorre precisare che il 5700X3D è privo di capacità di overclock come tutte le altre CPU 3D escludendo il 9800X3D, quindi un dissipatore a liquido non è necessario per questa CPU, se non in ottica futura nel caso di passaggio alla piattaforma AM5, che è pienamente compatibile con i dissipatori originariamente pensati per il socket AM4.
In questo articolo descriveremo i migliori dissipatori per CPU AMD Ryzen 7 5700X3D, con un focus sul rapporto qualità/prezzo e sulle prestazioni assolute.
Photo | Title | Price | Buy |
---|---|---|---|
![]() |
Processore AMD Ryzen 7 5700X3D (8 cores/16 Threads, 105W TDP, AM4 Socket, Cache 100Mb, up to 4,1 GHz max boost frequency, senza ventole) | 240,00 € | Guarda su Amazon |
Cooler Master Hyper 212 Black
Per chi ha limiti di budget piuttosto stringenti ma pretende comunque prestazioni di alto livello proponiamo il Cooler Master Hyper 212 Black, un dissipatore ad aria che si distingue per le dimensioni compatte e per l’ingombro ridotto, in colorazione nera per adattarsi ad ogni tipologia di configurazione.
La ventola da 120 mm con pale particolarmente ottimizzate consente un funzionamento nella massima silenziosità, permettendo comunque di dissipare più che adeguatamente il Ryzen 5700X3D, grazie alla presenza di 4 heatpipe in alluminio, un campione nel rapporto prezzo/prestazioni, con la qualità costruttiva assicurata da un marchio come Cooler Master.
Photo | Title | Price | Buy |
---|---|---|---|
![]() |
Raffreddatore ad aria CPU Cooler Master Hyper 212 nero - Finitura in alluminio, 4 tubi di calore compatti a contatto diretto continuo, ventola SickleFlow 120 Edge, staffe LGA1700 e AM5 - Nero | 29,30 € | Guarda su Amazon |
upHere UP2KC6
Per chi desidera un dissipatore ad alte prestazioni ma con un elevato rapporto qualità/prezzo proponiamo il modello UP2KC6 di upHere, un dissipatore dotato di effetti ARGB molto raffinati e prestazioni di dissipazione elevatissime, il tutto ad un prezzo molto contenuto.
Questo modello è disponibile sia in nero che in bianco, per adattarsi allo stile di ogni configurazione, e la presenza di 2 ventole PWM con una rumorosità massima pari a 25 dB assicura un funzionamento silenzioso anche nelle situazioni più critiche, con un TDP massimo di 265 watt, adatto quindi al Ryzen 5700X3D ma anche in ottica futura, in caso di upgrade alla piattaforma AM5 con CPU top di gamma.
Troviamo 6 heat pipe in rame puro proprio come sui migliori dissipatori ad aria molto più costosi, quindi un prodotto adatto a chi ha dei limiti di budget ma esige ugualmente elevate prestazioni di dissipazione.
Photo | Title | Price | Buy |
---|---|---|---|
![]() |
upHere gaming up2KC6 Nero ARGB Dissipatore Aria per CPU, 6×Ф6mm Tubi di Calore CPU Cooler, Due Ventole PWM da 120mm, TDP 265W, Torre Doppia, Intel LGA: 2011/2066(X79/X99) 1700, AMD: AM5/AM4 | 49,99 € | Guarda su Amazon |
Noctua NH-U9S chromax.black
Per chi desidera la qualità e le prestazioni tipiche dei prodotti Noctua ma in un formato ridotto abbiamo l’NH-U9S in colorazione nera, che si adatta particolarmente bene esteticamente a tutte le tipologie di configurazioni, con un ingombro minimo ma adatto a dissipare più che adeguatamente il Ryzen 7 5700X3D.
L’altezza totale è pari a soli 125 mm, con un layout che prevede la presenza di 6 heatpipe ed una costruzione in alluminio e rame; in dotazione è presente una ventola da 92 mm in configurazione push, ma è possibile installarne un’altra posteriormente in estrazione, e massimizzare le capacità di dissipazione. La rumorosità al massimo regime di rotazione è pari a soli 22,8 dB, un valore estremamente contenuto che assicura un funzionamento silenzioso anche a pieno carico con il Ryzen 5700X3D.
Come è noto, Noctua non indica le capacità di dissipazione in termini di TDP ma utilizzando il Noctua Standardised Performance Rating (NSPR), che in questo caso è pari a 93, più che sufficiente per il 5700X3D o eventualmente anche per CPU Ryzen serie 7000 o 9000 di fascia alta.
Photo | Title | Price | Buy |
---|---|---|---|
![]() |
Noctua NH-U9S chromax.black, Dissipatore a Torre Singola per CPU (92 mm, Nero) | 79,90 € | Guarda su Amazon |
ARCTIC Freezer 36 (Black)
ARCTIC è uno dei produttori più rappresentativi nel panorama dei dissipatori di fascia alta, e nel caso del Freezer 36 abbiamo un prodotto caratterizzato da un elevatissimo rapporto qualità/prezzo che si sposa perfettamente con il Ryzen 5700X3D.
Questo dissipatore monta due ventole da 120 mm, con 4 heatpipe e costruzione in rame ed alluminio, ma è particolarmente compatto con una altezza di 159 mm, adatto quindi ad ogni tipologia di case; anche in questo caso troviamo la compatibilità con i socket AM4 e AM5, quindi è possibile utilizzarlo nel caso di upgrade dell’intera configurazione, contando su una capacità pari a 225 watt di TDP, sufficiente per dissipare in maniera più che adeguata CPU molto energivore in overclock.
Photo | Title | Price | Buy |
---|---|---|---|
![]() |
ARCTIC Freezer 36 (Black) - Dissipatore CPU a torre singola con push-pull, due ventole P da 120 mm ottimizzate per la pressione, cuscinetto fluidodinamico, 200-1800 rpm, 4 heatpipes, incl. MX-6 | 43,99 € | Guarda su Amazon |
be quiet! Dark Rock Elite
Fra i marchi più rappresentativi del settore vi è anche be quiet!, che con il suo Dark Rock Elite offre un prodotto all’avanguardia e dal design molto interessante, e capacità di dissipazione di altissimo livello, grazie alla presenza di due ventole Silent Wings da 135 mm di tipo PWM ed effetti LED ARGB.
La colorazione nera si adatta a praticamente qualsiasi tipo di configurazione, e le prestazioni sono assicurate dalla presenza di 7 heat pipe con un TDP massimo supportato di ben 280 watt, adatto quindi anche alle CPU più potenti in overclock estremo. Questo dissipatore è particolarmente compatto con una altezza pari a 145 mm, e la silenziosità è garantita anche dalla presenza di varie modalità, la Quiet Mode e la Performance Mode, in modo da adattarsi a qualsiasi tipo di processore, compreso naturalmente il Ryzen 5700X3D.
Photo | Title | Price | Buy |
---|---|---|---|
![]() |
be quiet! Dark Rock Elite dissipatore, 2 ventole PWM Silent Wings 135mm, selettore velocità, heatpipe ad alte prestazioni, slitta ventola frontale, compatibile con RAM alte, LED ARGB, design robusto | 99,99 € | Guarda su Amazon |
Considerazioni finali su Migliori Dissipatori AM4 per CPU AMD Ryzen 7 5700X3D: Guida all’acquisto
Il socket AM4 è stato introdotto nel 2016, e da allora ha visto avvicendarsi ben quattro generazioni di CPU Ryzen, con prestazioni che ancora oggi sono di alto livello, grazie al supporto pieno al PCIe 4.0 ed alle memorie DDR4 anche molto veloci, che ormai hanno dei prezzi estremamente contenuti.
Per quanto riguarda il Ryzen 7 5700X3D, si tratta di un processore molto interessante, che può rappresentare la soluzione perfetta per chi vuole aggiornare la CPU da un vecchio Ryzen serie 3000 o magari da processori come il Ryzen 5600X, per prestazioni superiori in ambito gaming che vanno a competere con quelle dei processori di ultima generazione; purtroppo si tratta di una CPU che non offre capacità di overclock, e le frequenze operative ridotte rispetto a quelle degli altri processori Zen 3 riducono il calore generato, ottima notizia in quanto non sarà necessario investire in un dissipatore impegnativo, magari a liquido.
I dissipatori proposti in questa guida rappresentano alcune fra le migliori alternative disponibili attualmente per quanto riguarda questa CPU, modelli che si possono utilizzare in caso di upgrade della piattaforma, data la compatibilità anche per il socket AM5.
0 commenti